1
006083
https://pratiche.comune.gremiasco.al.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.gremiasco.al.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.gremiasco.al.it
it

Whistleblowing

  • Servizio attivo

Il Whistleblowing è uno strumento di segnalazione degli illeciti regolamentato dal decreto legislativo n. 24 del 2023.


A chi è rivolto

Possono effettuare una segnalazione attraverso la procedura le seguenti categorie di soggetti:

  • Dipendenti
  • Collaboratori
  • Fornitori, subfornitori e dipendenti e collaboratori degli stessi
  • Liberi professionisti, consulenti, lavoratori autonomi
  • Volontari e tirocinanti, retribuiti o non retribuiti
  • Azionisti o persone con funzione di amministrazione, direzione, vigilanza, controllo o rappresentanza
  • Ex dipendenti, ex collaboratori o persone che non ricoprono più una delle posizioni indicate in precedenza
  • Soggetti in fase di selezione, di prova o il cui rapporto giuridico con l’ente non sia ancora iniziato
  • Tutte le pubbliche amministrazioni, comprese le Regioni, Province, Comuni, enti pubblici economici, società in house e organismi di diritto pubblico.
  • È particolarmente utile per Comuni di piccole dimensioni o enti che non possono sostenere i costi di una piattaforma dedicata.

Descrizione

Le procedure di whistleblowing incoraggiano a segnalare chiunque acquisisca, nel contesto dell’attività lavorativa, informazioni sugli illeciti commessi dall’organizzazione o per conto dell’organizzazione.
Lo scopo della procedura è quello di facilitare la comunicazione di informazioni relative a violazioni riscontrate durante l’attività lavorativa. A tale scopo lo spettro delle potenziali persone segnalanti è molto ampio. La procedura è volta a garantire questi soggetti, nel momento in cui segnalino una condotta illecita relativa all’ente. La procedura protegge anche l’identità dei soggetti facilitatori, le persone fisiche che assistono una persona segnalante nel processo di segnalazione, operanti all’interno del medesimo contesto lavorativo.

Copertura Geografica

Comune di Gremiasco

Come fare

Si può accedere al sito del Whistleblowing per maggiori informazioni

Cosa serve

  • Invio anonimo o riservato della segnalazione da parte del whistleblower;
  • Conferma di ricezione automatica entro 7 giorni (come previsto dal d.lgs. 24/2023);
  • Possibilità di dialogo protetto tra il segnalante e il gestore (RPCT o soggetto delegato);
  • Archiviazione cifrata e gestione del flusso istruttorio;
  • Tracciamento interno riservato per audit e rendicontazione ad ANAC.

Cosa si ottiene

Il suo scopo è garantire:

  • Riservatezza dell’identità del segnalante e delle persone coinvolte;
  • Crittografia e sicurezza informatica del canale di comunicazione;
  • Conformità al d.lgs. 24/2023 (attuativo della Direttiva UE 2019/1937).

Tempi e scadenze

Dipende dalle tempistiche del caso.

Accedi al servizio

La procedura adottata dall’ente dovrà essere revisionata annualmente, in concomitanza con la revisione del Piano Triennale di Prevenzione della Corruzione e in occasione di eventuali novità normative.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Contatti - Segreteria e Protocollo

Allegati

WBIT-informativa-privacy
WBIT-Modello-di-procedura-di-gestione-delle-segnalazioni (1)

Pagina aggiornata il 27/11/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri