006083
https://pratiche.comune.gremiasco.al.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.gremiasco.al.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.gremiasco.al.it
it
Regione Piemonte

Carta di identità elettronica

Dettagli della notizia

Carta di identità elettronica

Data:

08 Agosto 2019

Tempo di lettura:

Descrizione

A PARTIRE DA LUNEDI’ 15 OTTOBRE 2018 NON SARA’ PIU’ RILASCIATA LA CARTA D’IDENTITA’ IN FORMATO CARTACEO CON STAMPA E RILASCIO IMMEDIATO.

La nuova Carta d’Identità Elettronica è tecnologicamente evoluta e difficilmente falsificabile pertanto il Ministero dell'Interno, seguendo gli impegni con l'Unione Europea, ha imposto ai Comuni, con la circolare 4/2017, il rilascio esclusivo del documento digitale.
La CIE è stampata non dal Comune, in tempo reale, ma dal Poligrafico dello Stato e viene recapitata in Comune o al domicilio del cittadino entro 6/15 gg LAVORATIVI.

COSTI

Primo rilascio o rinnovo: Euro 22,50
Furto o Smarrimento (con esibizione denuncia): Euro 22,50
Deterioramento: Euro 28,20

Come si fa?

Per richiedere la carta d'identità elettronica è necessario presentarsi personalmente allo sportello muniti di una foto tessera recente. E' possibile anche prenotare il servizio e presentarsi direttamente nella data ed ora della prenotazione.

L’appuntamento può essere richiesto:
- registrandosi sul sito del Ministero dell’Interno: agendacie.interno.gov.it;
- effettuando la prenotazione presso l’ufficio anagrafe comunale.

ATTENZIONE!!!!!

La nuova Carta d'Identità Elettronica non viene rilasciata subito allo sportello, ma arriva presso il proprio domicilio (o altro recapito) entro 6/15 giorni lavorativi.
Allo sportello, infatti, viene compilata la richiesta, acquisiti tutti i dati, la foto, le impronte digitali e la firma del cittadino. La richiesta viene poi inviata telematicamente al Ministero che si occupa della produzione e dell'invio della CIE all'indirizzo indicato.

Per i cittadini minorenni è richiesta la presenza di almeno un genitore.

Per la carta di identità valida per l'espatrio, i minori, DEVONO PRESENTARSI con ENTRAMBI I GENITORI per l'assenso. Se uno dei genitori non può recarsi in Comune per l'assenso, può inviare via fax o consegnare all’altro genitore, l'apposito modello (disponibile presso l'Anagrafe) e la fotocopia della propria Carta d'identità.

Ultimo aggiornamento: 20/08/2024, 17:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri