006083
https://pratiche.comune.gremiasco.al.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.gremiasco.al.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.gremiasco.al.it
it
Regione Piemonte

Progetto parco eolico “Giarolo”:

Dettagli della notizia

Progetto parco eolico "giarolo":

Data:

13 Luglio 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Entro il prossimo 22 luglio tutti i cittadini possono inviare al ministero dell’ambiente (MASE è la sigla) le proprie osservazioni per chiedere che il governo, cui spetta giudicare se l’impianto eolico industriale “monte Giarolo” è compatibile con l’ambiente, pronunci un “no” chiaro e netto.

Per informazioni più dettagliate al riguardo è possibile consultare il blog del "Comitato per il territorio delle 4 province" - comitato4p.home.blog.

È possibile inviare osservazioni, alternativamente:

  1. inserendole nel sistema direttamente con un computer, se si dispone dello SPID o della carta di identità elettronica (CIE) e si è in grado di utilizzare questi strumenti per accedere al sito del ministero. Si parte dalla pagina che contiene le informazioni generali sul progetto, al link va.mite.gov.it si clicca sul simbolo della busta a fianco della frase “Scadenza presentazione osservazioni: 22/07/2024” . Questa azione consente di accedere ad un’altra pagina, intitolata “invio osservazioni”, in fondo alla quale si deve fare clic sul rettangolo verde contenente la frase “Invio osservazioni per le procedure di VAS-VIA-AIA tramite SPID-CIE”, accedendo in tal modo ad una ulteriore pagina dalla quale può effettuare l’accesso con lo SPID (o con la CIE). Poi, per compilare il modulo elettronico si seguono le istruzioni che si possono leggere in questo file. Per provare a chiarire alcuni passaggi delle istruzioni fornite dal ministero, rispetto a come “individuare” il progetto che ci interessa, abbiamo realizzato alcune diapositive, che trovate a questo link. comitato4p.home.blog
  2. compilando, con il pc o a mano, il modulo cartaceo che è possibile scaricare al link va.mite.gov.it . Occorre firmarlo, allegare la copia di un documento d’identità e spedirlo al MASE (dopo aver scansionato il tutto, se per spedirlo, come è preferibile, si utilizza una casella PEC)
  3. come si legge alla pagina, intitolata “invio osservazioni” è anche possibile spedire le osservazioni scritte sul modulo cartaceo e i necessari allegati via fax al n.ro 06/57223040 o per posta ordinaria all’indirizzo “Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica – Direzione Generale valutazioni ambientali – via Cristoforo Colombo 44, 00147 Roma”.
Ultimo aggiornamento: 22/08/2024, 17:04

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri